venerdì 30 dicembre 2011

Aumentare durata batteria Netbook basati su piattaforma AMD Brazos con l' undervolting

Introduzione:
La piattaforma AMD brazos si distingue per i suoi bassi TDP e la capacità di offrire comunque delle buone prestazioni, è possibile però ottimizzare ancora la durata della batteria riducendo la tensione sulla CPU. Questa modifica ha come vantaggi:
- La riduzione della potenza consumata
- Una diminuzione del calore generato
- Un aumento generale della durata della batteria stimabile in un 10% effettivo.
Ci sono ovviamente delle controindicazioni, infatti scegliere una tensione eccessivamente bassa porterà il sistema a una situazione di instabilità e (se siamo sotto windows) a una BSOD (schermata blu di errore).
La modifica non agendo sulla frequenza di clock del processore ovviamente non ne pregiudica le prestazioni le quali, come verificabile attraverso benchmark rimangono totalmente inalterate.
Procedimento:
Per illustrare la procedura generale prenderò come esempio la APU Ontario C-60.
Il software utilizzato si chiama "Brazostweaker" ed è scaricabile gratuitamente da: http://code.google.com/p/brazostweaker/
Ed è disponibile una guida in inglese al suo utilizzo Quì
Il software permette di settare le tensioni corrispondenti a ogni Pstate (P0,P1,P2), a ogni Power state corrisponde una tensione e una frequenza di clock ad esempio per il C-60:
P0 - 1,3Ghz
P1 - 1 Ghz
P2 - 800 Mhz
Le tensioni minime che son riuscito a far sopportare al C-60 sono rispettivamente:
P0 1,05V P1 1,00V P2 0,85V
Per testarne la stabilità poi è sufficiente utilizzare un programma come Orthos scaricabile da quì e vedere se il sistema sotto sforzo rimane stabile.
Per ulteriori approfondimenti vi rimando alla guida in inglese presente sul sito dell'autore del programma e se avete dubbi o domande non esitate a commentare o contattarmi.


lunedì 29 agosto 2011

Chirp Software multipiattaforma per programmazione memorie radio [Win/Linux]


Data la varietà di apparati disponibili sul mercato, può risultare a volte scomodo dotarsi di un software specifico per ognuno di essi o addirittura come nel caso del supporto per Linux, per alcune radio il software specifico potrebbe non essere nemmeno disponibile.

Ci viene in aiuto un software chiamato Chirp Link sito ufficiale


Questo software può programmare una moltitudine di radio ed è disponibile sia su windows che su linux, con una interfaccia molto intuitiva!

Lista radio supportate

Link Download Chirp 0.1.11 Linux

Link Download Chirp 0.1.11 Windows

venerdì 29 luglio 2011

Programmare radio Baofeng uv-3r su linux/windows + schema interfaccia


Da quando è uscita questa piccola radio si è diffusa a macchia d'olio e vista la scomodità nel programmarla a mano, vediamo come farlo dal pc!

Se non avete comprato il cavo usb, ma avete un interfaccia USB-TTL, potete usare questo semplice schema per i collegamenti:
(notare che sarà necessario un jack a 4pin di non facilissima reperibilità)



In caso non abbiate una scheda usb-ttl potrete comunque costruire un interfaccia seguendo queste istruzioni:
Link guida

Dopo che avrete risolto i problemi con l'interfaccia, o ne abbiate comprata una già fatta :P, scaricate il software di programmazione:
Link download software

Nota:
Il software è utilizzabile anche con Linux, caricandolo con Wine e creando un link simbolico all'interfaccia usb\ttl.
Per creare il link (da terminale):

cd ~/.wine/dosdevices
ln -s /dev/ttyUSB0 com1

La porta simbolica creata si chiamerà ovviamente com1, e in caso non funzioni accertarsi che la scheda usb\ttl sia presente /dev/ come ttyUSB0.

domenica 24 luglio 2011

Eliminare la lista file recenti in ubuntu natty narwhal 11.04


In ubuntu è presente all'interno del menù, una lista dei file che sono stati recentemente aperti.
Pur potendo rivelarsi utile in alcune (poche) occasioni...è vista più come una minaccia della privacy e possiamo rimuoverla con pochi semplici comandi dal terminale!

I comandi sono in sequenza:

cd .local/share
rm recently-used.xbel (recently-used.xbel è il file di log incriminato)
mkdir recently-used.xbel
zeitgeist-daemon --log-level=ERROR --replace & exit

Dopo queste semplici operazioni, la lista dei file recentemente aperti scompare.

sabato 23 luglio 2011

Crittografare e rendere sicura la chat facebook e msn con OTR e pidgin


Molte volte capita di scambiare online informazioni attraverso le chat, e quello che molti non sanno è la facilità con cui il contenuto delle stesse può essere intercettato da terzi.

In questo breve articolo ci occuperemo di due piattaforme molto comuni :
Facebook e MSN.

I programmi utilizzati saranno:
Pidgin http://www.pidgin.im/
e il suo plugin:
OTR http://www.cypherpunks.ca/otr/

Nota: entrambi disponibili sia per utenti windows che linux.

Una volta installati i due programmi, non bisogna fare altro che abilitare (nella scheda plugin) di pidgin OTR, e generare la chiave.
Ovviamente anche il corrispondente dovrà fare lo stesso.

Questo sistema consentirà di:
-Identificare con certezza il corrispondente con cui parliamo.
-Cifrare con un assoluto grado di riservatezza le conversazioni.

Nei prossimi articoli probabilmente verranno scritte più in dettaglio le varie procedure.

giovedì 16 giugno 2011

Recensione LCR meter low cost LC200A


Di recente ho avuto bisogno di uno strumento che mi consentisse di misurare, con buona precisione, induttanze e condensatori.

Da una prima ricerca ne è scaturito che sul mercato ce ne sono un pò per tutti i gusti....ma dai prezzi decisamente proibitivi e caratteristiche che andavano oltre le mie attuali necessità.

Dopo una rapida ricerca su ebay mi è saltato all'occhio l' lcr meter LC200A di cui riporto le caratteristiche:

Measurement accuracy:1%
Capacitance measuring scope: 0.01 pF - 10uF
The minimum resolution: 0.01 pF
Big Capacitance measuring scope:1uF-100mF
The minimum resolution:0.01UF
Inductance measuring scope: 0.001 uH - 100mH
Big inductance measuring scope: 0.001 mH - 100H
The minimum resolution: 0.001uH
Test frequency: L/C about 500KHZ Big inductance about 500HZ(can display current test frequency value)
Effective display digits: 4 bit
LCD display mode: 1602
Supply supply: miniUSB interface 4X1.5V 5# battey Or DC5V adaptor

Dopo averlo testato con condensatori di riferimento e vari altri che avevo a disposizione (oltre che induttanze) posso dire che ha una buona precisione, ma a breve lo confronterò con un lcr meter professionale HP per averne la certezza.

In ogni caso per il suo prezzo, che si aggira attorno ai 30 euro è un ottimo oggetto.
Unica nota il caricabatterie con spina cinese...ma essendo usabile anche con alimentazione via usb o con 4 AA non ho avuto problemi.

mercoledì 18 maggio 2011

KG-UV Commander nuovo software per wouxun


Molti utenti hanno lamentato la non grande versatilità dei software forniti dalla wouxun per la programmazione dei suoi terminali.

Dei radioamatori americani si son posti il problema e hanno realizzato un nuovo software gratuito per la gestione.

Il software è scaricabile direttamente dal loro sito:
http://www.kc8unj.com/kguv.html
oppure:
Link DIRETTO

lunedì 16 maggio 2011

Sostituire cover wouxun kg-uvd1 - 2 - 3 etc..

Il palmare della wouxun è molto diffuso nelle sue differenti configurazioni (anche se poi sono tutte simili o quasi uguali).
Al momento dell'acquisto del mio kg-uvd2, mi son trovato una radio con una finitura ramata...decisamente odiosa....e non potevo vederla così sulla mia scrivania...allora ho deciso di prendere i pezzi e sostituirla io!

Materiale necessario:
1) Cover sostitutiva frontale (sono equivalenti per i vari modelli)
2) Altoparlante wouxun (l'originale non si riesce a estrarre almeno così era nel mio)
3) Tanta manualità e pazienza....

Nota:
i materiali sono reperibili da www.409shop.com a bassissimi prezzi!

Foto insieme materiali:




Per procedere alla sostituzione:
- Rimuovere la batteria e le manopole in cima (sono a pressione)
- Estrarre il corpo metallico dopo aver svitato le due torx da 8 in fondo.
- Svitare la scheda alla base
- Dissaldare l'altoparlante
- Sostituire i componenti nuovi

Foto durante i lavori dopo le saldature:


- Richiudere tutto e godersi lo spettacolo! (la cover nera è 100 volte meglio di quella ramata!

Buon lavoro e se avete domande non esitate a contattarmi ;)

sabato 14 maggio 2011

Giornata al mercatino di Marzaglia



Oggi 14 Maggio 2011 si è svolto come tutti gli anni il mercatino di Marzaglia (provincia di Modena).
Il mercatino basato sullo scambio e la vendita dell'usato ed è da anni il punto di riferimento degli appassionati di radiantismo, telecomunicazioni ed elettronica in generale....quindi non potevo mancare!

Nonostante le previsioni non proprio "favorevoli", il tempo si è rivelato stupendo e dopo qualche leggero problema col traffico sono arrivato al caravan camping club di marzaglia, dove si tiene il mercatino.

A differenza della maggior parte delle fiere di settore l'ingresso è totalmente gratuito e lo spazio espositivo enorme, posso affermare praticamente con certezza che ci sono cose per ogni gusto...dai componenti alle apparecchiature complete. Sia per quanto riguarda radio,computer e componenti generici (fino a cose di dubbia attinenza ma lasciamo stare..)

Per quanto riguarda i miei acquisti:
- Una yagi UHF 6 elementi con dipolo ripiegato (ros bassissimo da 420 a 470 mhz una favola) (12,5 euro)
- Un carico fittizio 50w (8 euro!! e teoricamente regge fino a 4ghz...lo proverò!)
- Un Induttore rotativo (roller per 15 euro)
e tanti altri particolari\connettori

Da ringraziare anche per la riuscita di questa giornata gli amici della chat #radioascolto (irc.starchat.net) che mi hanno accompagnato in questa avventura!

Che dire in conclusione...un ottima esperienza e sicuramente non mancherò alla prossima occasione ;)

martedì 10 maggio 2011

Gli effetti del ros (swr) sulle perdite delle linee di trasmissione

Da tempo cercavo di comprendere fino in fondo come, la presenza di un carico disadattato in chiusura a una linea di trasmissione ne inficiasse le perdite.
Il problema aumentava poi volendo valutare puntualmente gli effetti dell'utilizzo di un accordatore d'antenna (adattatore d'impedenza) nel sistema.

Ho trovato questo interessante articolo che vi propongo (in inglese):

Effect Load Vswr

Alcune osservazioni fondamentali:

- Le perdite derivanti dal disadattamento dipendono dalle perdite della linea e quindi dalla distanza dal carico oltre che dalla qualità della linea usata.
- Le minori perdite si conseguono, in presenza di accordatore quando le perdite sulla linea sono basse e l'swr è alto. (verificabile dalla eq (6) del documento)
- Usando linee a bassissima perdita (es. ladder line) è possibile utilizzare sistemi che presentano anche un elevato vswr (entro certi limiti comunque) senza avere eccessive attenuazioni.

Se volete approfondire l'argomento linee di trasmissione:

Se volete approfondire l'argomento linee di trasmissione [LINK]

domenica 8 maggio 2011

File memorie per rtx wouxun (pmr - Vhf M - lpd) con Schema interfaccia


Vista la rapida diffusione di questo tipo di radio ho ritenuto opportuno offrire sul blog un file di memorie già pronto (caricabile col software apposito).

Contiene:

-Canali PMR
-Canali LPD
-Canali Vhf marino
-Alcuni ponti delle marche

Molto comodo senza dovere stare a scrivere tutto a mano!!!

Link download memorie

Link download Software wouxun



Schema interfaccia fatto da kb2ljj Link originale

Sono comunque presenti sul mercato molte alternative commerciali per chi non volesse cimentarsi nell'autocostruzione...

mercoledì 4 maggio 2011

Modifica microfono yaesu mh-31



L'MH-31 è il microfono in dotazione a molte radio, come ad esempio:

FT-857d, FT-897d, FT-1000MarkV

Per migliorarne le doti ottenendo seri miglioramenti occorre:
- Aprirlo svitando le 3 viti posteriori
- Rimuovere la resistenza (R1) da 680 ohm e sostituire il condensatore C1 con uno da 22nF.

(il costo della modifica è inferiore ai 50 centesimi)

Il risultato sarà una modulazione più corposa e una miglior sensibilità (costante intensità al variare della distanza dalla bocca).

Per ulteriori informazioni: http://www.iz0hcc.it/modificamh31.html