venerdì 29 luglio 2011

Programmare radio Baofeng uv-3r su linux/windows + schema interfaccia


Da quando è uscita questa piccola radio si è diffusa a macchia d'olio e vista la scomodità nel programmarla a mano, vediamo come farlo dal pc!

Se non avete comprato il cavo usb, ma avete un interfaccia USB-TTL, potete usare questo semplice schema per i collegamenti:
(notare che sarà necessario un jack a 4pin di non facilissima reperibilità)



In caso non abbiate una scheda usb-ttl potrete comunque costruire un interfaccia seguendo queste istruzioni:
Link guida

Dopo che avrete risolto i problemi con l'interfaccia, o ne abbiate comprata una già fatta :P, scaricate il software di programmazione:
Link download software

Nota:
Il software è utilizzabile anche con Linux, caricandolo con Wine e creando un link simbolico all'interfaccia usb\ttl.
Per creare il link (da terminale):

cd ~/.wine/dosdevices
ln -s /dev/ttyUSB0 com1

La porta simbolica creata si chiamerà ovviamente com1, e in caso non funzioni accertarsi che la scheda usb\ttl sia presente /dev/ come ttyUSB0.

domenica 24 luglio 2011

Eliminare la lista file recenti in ubuntu natty narwhal 11.04


In ubuntu è presente all'interno del menù, una lista dei file che sono stati recentemente aperti.
Pur potendo rivelarsi utile in alcune (poche) occasioni...è vista più come una minaccia della privacy e possiamo rimuoverla con pochi semplici comandi dal terminale!

I comandi sono in sequenza:

cd .local/share
rm recently-used.xbel (recently-used.xbel è il file di log incriminato)
mkdir recently-used.xbel
zeitgeist-daemon --log-level=ERROR --replace & exit

Dopo queste semplici operazioni, la lista dei file recentemente aperti scompare.

sabato 23 luglio 2011

Crittografare e rendere sicura la chat facebook e msn con OTR e pidgin


Molte volte capita di scambiare online informazioni attraverso le chat, e quello che molti non sanno è la facilità con cui il contenuto delle stesse può essere intercettato da terzi.

In questo breve articolo ci occuperemo di due piattaforme molto comuni :
Facebook e MSN.

I programmi utilizzati saranno:
Pidgin http://www.pidgin.im/
e il suo plugin:
OTR http://www.cypherpunks.ca/otr/

Nota: entrambi disponibili sia per utenti windows che linux.

Una volta installati i due programmi, non bisogna fare altro che abilitare (nella scheda plugin) di pidgin OTR, e generare la chiave.
Ovviamente anche il corrispondente dovrà fare lo stesso.

Questo sistema consentirà di:
-Identificare con certezza il corrispondente con cui parliamo.
-Cifrare con un assoluto grado di riservatezza le conversazioni.

Nei prossimi articoli probabilmente verranno scritte più in dettaglio le varie procedure.