lunedì 12 ottobre 2015

Riparazione Display Yaesu FT-857D dalle "Zebra lines"

Dopo tanto tempo di inattività torno a scrivere sul blog per pubblicare la soluzione a un problema che affligge molte radio Yaesu 857 e 897.
Il problema è descritto in maniera accurata nel sito di SV8YM:
http://sv8ym.blogspot.it/2010/10/does-your-ft-857-display-look-like.html




L'unica soluzione che al momento della scrittura di questo articolo sembrava possibile e veniva suggerita, era la sostituzione dell'lcd (Q7000428) a fronte di un costo piuttosto sostenuto e della difficoltà a trovare un ricambio. 
Dato che però la causa del problema non è da cercarsi nell'lcd stesso ma nel cavo che collega la radio al display, ho pensato di ripristinare le connessioni ed eventuali falsi contatti utilizzando una semplice stazione saldante ad aria calda.
DISCLAIMER: 
Non ci si assume responsabilità per eventuali danni a cose o persone per lavori effettuati senza le dovute precauzioni e\o competenze.
La stazione con cui ho effettuato il lavoro è una Yihua 858D, ma ogni altra stazione ad aria calda va bene lo stesso. 

L'importante è che sia possibile regolare la temperatura fino a circa 100 gradi, al fine di non danneggiare i componenti e le plastiche sulla scheda o di dissaldarne involontariamente qualcuno.

La prima operazione da effettuare è innanzitutto la rimozione della scheda con il display ed è  piuttosto semplice svitando alcune viti e per questo non verrà descritta.
Una volta arrivati alla scheda e regolata l'aria calda alla temperatura di 100°C l'area da scaldare è principalmente questa:

È anche possibile effettuare l'operazione mantenendo la radio nel frattempo accesa e osservare il display tornare a funzionare ma mano che si applica l'aria calda. (NOTA: è opportuno non esagerare con i tempi di esposizione al flusso d'aria.)
A fine lavoro e rimontaggio, la radio che prima presentava moltissime righe quasi da rendere il display illeggibile si presenta così: 

Display LCD perfettamente funzionante e come nuovo!!!






mercoledì 19 marzo 2014

VirtualBox con OS Guest a 64Bit su netbook Asus 1215B

Ritorno ad aggiornare il blog dopo un lungo periodo di pausa dovuto a mancanza di tempo. Condivido con l'occasione la soluzione a un problema che mi è capitato con VirtualBox sul mio Netbook Asus 1215B. Tentando di utilizzare un sistema operativo a 64bit su macchina virtuale, non risulta possibile selezionare l'opzione relativa.
Per virtualizzare OS a 64bit è necessario che sia abilitata la tecnologia AMD Vt-X e il processore C-60 risulta supportarla senza problemi. Al fine di sfruttarla però è necessario aggiornare il bios all'ultima revisione (0503).


Il bios è scaricabile da:
http://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/Eee_PC_1215B/#support
Dopo aver selezionato l'OS in uso, scaricate l'ultima versione del bios (ad oggi 0503), dopo averla installata seguendo le istruzioni sul sito noterete che la tecnologia Vt-X sarà ora abilitata e sarà possibile selezionare Os guest a 64bit su dropbox.

sabato 22 dicembre 2012

Evitare differenze prezzo cambio Euro/Dollaro tra Paypal e Ebay

Se effettuate acquisti su Ebay all'estero e poi come viene naturale, effettuate il pagamento al venditore attraverso paypal, vi sarete anche voi accorti che l'importo previsto dal cambio Euro/Dollaro di Ebay è PIÙ favorevole di quello di PayPal. In pratica ciò che succede è che durante la ricerca su Ebay, il sito ci mostra i prezzi convertiti direttamente nella nostra valuta (l'euro) e poi invece quando andiamo ad effettuare il pagamento lo ritroviamo maggiorato, di quanto? DEL 2,5%!!!!

Sì avete letto bene, PayPal applica una tariffa di conversione Euro/Dollaro maggiorata ai danni del cliente (come se non guadagnassero già abbastanza con le tariffe sui venditori tra Ebay e PayPal). Per farvi un esempio reale anche se con importo modesto, vi riporto un mio ultimo acquisto di una scheda dalla Cina. La scheda in questione stando cambio Euro/Dollaro di Ebay sarebbe dovuta costare 3,47€ MENTRE quando poi sono andato a pagare il prezzo era di:
3.47+2.5%=3.56€
Ora penserete...ma è pochissimo!! Certo! Per un piccolo acquisto come questo si, ma provate a pensare per importi ben più sostanziosi!
Stando ad alcune guide su Ebay (che però ancora devo verificare), è possibile però risparmiare modificando le opzioni di conversione quando si effettua il pagamento su PayPal.
È possibile selezionare questa opzione per tutti i pagamenti, oppure anche singolarmente di volta in volta e la schermata che ci troveremo di fronte è di questo tipo:
Selezionando "Effettua l'addebito nella valuta indicata nella fattura commerciale del venditore" non applicheremo il tasso di conversione di PayPal, ma quello del circuito della nostra carta di credito Es. Visa per la PostePay il quale è uguale a quello di Ebay o comunque con commissioni quasi nulle.

martedì 11 dicembre 2012

Scaricare i video in streaming dal sito Rai e da RaiReplay!

Può risultare comodo usufruire delle trasmissioni Rai in streaming, ma purtroppo dal sito non è possibile scaricarle "direttamente", per fare ciò occorre infatti qualche piccolo trucchetto.
Nota: quando si vuole scaricare qualcosa è necessario non accedervi dal servizio "RaiReplay" dato che da lì non è possibile arrivare ai link per il download.

Per spiegare il metodo useremo come esempio questo video (scelto casualmente tra quelli proposti):
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6e9a57f3-4f0d-4f51-8775-37a5d8a6c5d4.html

Una volta aperta la pagina del video è necessario visualizzarne il codice sorgente, con chrome ad esempio è sufficiente cliccare con il tasto destro e poi selezionare "visualizza sorgente pagina".
Dopo aver visualizzato il sorgente dovremo cercare l'indirizzo del nostro video in formato mp4 e per trovarlo dovremmo ricercare una espressione del tipo:
<meta name="videourl_mp4" content="http://mediapolisvod.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=7LrIvJW4yXIeeqqEEqual"/>


Dopo aver trovato questo indirizzo (e.g. http://mediapolisvod.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=7LrIvJW4yXIeeqqEEqual), il gioco è presto fatto dato che basta inserirlo e sarà possibile da quello scaricare il filmato in formato mp4 attraverso chrome direttamente o utilizzato un qualsiasi Download Manager.

Nota: Per trovare qualsiasi altro filmato semplicemente andare nel link riportato sopra e utilizzare il form "cerca".

sabato 1 dicembre 2012

Modifica oscilloscopio Rigol DS1052E 100MHz firmware 03.01 e 04.00

L'oscilloscopio Rigol DS1052E è famoso dato il suo basso costo e la possibilità di essere "aggiornato" alla versione DS1012E, quindi con 100MHz, semplicemente con un cambio di numero seriale. Gli ultimi esemplari venduti però, quelli che montano cioè il firmware 03.01 hanno una protezione che non consente più la modifica del numero di serie ne il downgrade a firmware precedenti.

Al fine di ovviare alla problematica è stato sviluppato un firmware ad-hoc, per consentire il downgrade alla versione 2.02 sp2 (unica che consente il cambio di numero di serie) e poi il successivo riaggiornamento alla versione 4.0.
L'archivio contenente tutti i file necessari per la modifica può essere scaricato quì Download.

NOTA BENE: l'autore non si assume nessuna responsabilità per l'esito della modifica, eseguite con attenzione e solo dopo esser sicuri di quello che fate.

Procedura: 
Come riferimento per la guida, utilizzate questo link.
1) Annotate il numero di serie del vostro oscilloscopio, vi servirà più tardi.
Per trovarlo cliccate su utilities poi System Info. Dopo aver fatto ciò, al fine di mostrare il numero di serie cliccate prima ch1 due volte, poi ch2 due volte e infine il pulsante math.
La schermata dovrebbe essere equivalente a questa:

Annotate il numero di serie, quello dopo DS1ED.
2) Prima di aggiornare il firmware, verificate che la chiavetta USB sia correttamente supportata dall'oscilloscopio provando a salvare/leggere alcune forme d'onda al fine di evitare problemi nella fase successiva e più delicata.
3) Se avete il firmware 03.01, inserite nella pendrive SOLAMENTE il file trovato nella cartella FW 4.0. Una volta inserita la chiavetta nell'oscilloscopio, l'aggiornamento si avvierà automaticamente.
4)Ora che abbiamo aggiornato al firmware 04.00 è necessario effettuare il downgrade al 2.02 per la modifica, a tal fine utilizziamo il firmware trovato nella cartella 04.00 a 02.02 seguendo la stessa procedura dell'aggiornamento precedente.
5) A questo, dopo aver riavviato l'oscilloscopio ci troveremo con la versione 02.02 sp2 del firmware e dovremmo procedere alla modifica del seriale collegando l'oscilloscopio via USB al computer e utilizzato il programma trovato nella cartella "usbtool".
Nota: prima di usare il programma è necessario installare i driver, si rimanda al link di riferimento per i consigli sull'installazione.
6) Aprendo il programma DemoIDN della cartella "usbtool" ci troveremo di fronte a una schermata di questo tipo:
Dopo aver selezionato l'oscilloscopio nella finestra a tendina in alto, selezioniamo *IDN? e clicchiamo "send and read" la risposta dovrebbe essere simile a quella riportata in figura.
I comandi ora da inviare per la modifica sono rispettivamente:
1) ":INFO:MODEL DS1102E"
2) ":INFO:SERIAL DS1EB########"

Dove al posto dei cancelletti va inserito il numero di serie.
Per ognuno dei comandi, cliccare "Send and Read", non ci sarà output da parte dell'oscilloscopio ma è normale.

7) Dopo aver inviato con successo i comandi, riavviare l'oscilloscopio e se tutto è andato secondo i piani ora avrete un Rigol da 100MHz. Potete ora procedere al riaggiornamento alla versione 04.00 dato che la modifica sarà mantenuta, anche dopo il cambio.






domenica 6 maggio 2012

Convertire file DVR registrati in ts mpg

Molti decoder DVB-T e altre periferiche con la possibilità di registrare su chiavetta USB utilizzano questo "strano formato" che risulta poi ostico da leggere su altri dispositivi o persino sui PC. Per risolvere il problema la soluzione sta nel convertire il file incriminato in un formato utilizzabile attraverso il software Ariva TS Tool scaricabile da: https://www.box.com/s/35b6d3c3b9631671d78f
Dopo aver scaricato il programma basterà selezionare il file e successivamente cliccare sul pulsante save per ottenere una versione convertita in formato .ts usabile da ogni programma.

venerdì 30 dicembre 2011

Aumentare durata batteria Netbook basati su piattaforma AMD Brazos con l' undervolting

Introduzione:
La piattaforma AMD brazos si distingue per i suoi bassi TDP e la capacità di offrire comunque delle buone prestazioni, è possibile però ottimizzare ancora la durata della batteria riducendo la tensione sulla CPU. Questa modifica ha come vantaggi:
- La riduzione della potenza consumata
- Una diminuzione del calore generato
- Un aumento generale della durata della batteria stimabile in un 10% effettivo.
Ci sono ovviamente delle controindicazioni, infatti scegliere una tensione eccessivamente bassa porterà il sistema a una situazione di instabilità e (se siamo sotto windows) a una BSOD (schermata blu di errore).
La modifica non agendo sulla frequenza di clock del processore ovviamente non ne pregiudica le prestazioni le quali, come verificabile attraverso benchmark rimangono totalmente inalterate.
Procedimento:
Per illustrare la procedura generale prenderò come esempio la APU Ontario C-60.
Il software utilizzato si chiama "Brazostweaker" ed è scaricabile gratuitamente da: http://code.google.com/p/brazostweaker/
Ed è disponibile una guida in inglese al suo utilizzo Quì
Il software permette di settare le tensioni corrispondenti a ogni Pstate (P0,P1,P2), a ogni Power state corrisponde una tensione e una frequenza di clock ad esempio per il C-60:
P0 - 1,3Ghz
P1 - 1 Ghz
P2 - 800 Mhz
Le tensioni minime che son riuscito a far sopportare al C-60 sono rispettivamente:
P0 1,05V P1 1,00V P2 0,85V
Per testarne la stabilità poi è sufficiente utilizzare un programma come Orthos scaricabile da quì e vedere se il sistema sotto sforzo rimane stabile.
Per ulteriori approfondimenti vi rimando alla guida in inglese presente sul sito dell'autore del programma e se avete dubbi o domande non esitate a commentare o contattarmi.